Uno dei punti di forza di Italian Gong Academy risiede nella qualità dei suoi insegnanti, veri e propri pionieri nel settore. Questi esperti di fama internazionale portano con sé una vasta esperienza e competenza, garantendo un insegnamento di altissimo livello per ogni partecipante. La loro presenza assicura una formazione completa e approfondita, con un focus particolare sulle tecniche avanzate e innovative.
Un altro aspetto distintivo di Italian Gong Academy è la sua attenzione alle singole persone anziché alle masse. Questo approccio consente di offrire un insegnamento personalizzato e mirato, adattato alle esigenze e ai livelli di ogni partecipante. L'obiettivo è quello di fornire una formazione di qualità, dove ogni studente possa progredire in modo significativo nel proprio percorso di apprendimento.
La diversità di background e stili dei nostri insegnanti rappresenta una delle forze della nostra accademia. Grazie a questa eterogeneità, gli studenti hanno l'opportunità di apprendere da prospettive diverse e di arricchire la propria conoscenza del mondo del gong e della suonoterapia.
Jens Zygar è un rinomato esperto di gong nonché inventore dei gong planetari. Grazie alla sua profonda conoscenza della teoria musicale e alla sua maestria nell'utilizzo del gong a partire dal 1984, Jens è in grado di guidare gli studenti in un viaggio sonoro unico, offrendo una prospettiva innovativa sul potere terapeutico del suono.
Aidan è inglese, ma ha vissuto in California per trent’anni ed ora vive in UK.
È proprio lì che ha incontrato il gong grazie al Grande Maestro di Gong Don Conreaux. Questo incontro, avvenuto nel 1993 durante la Celebrazione dell’Ascensione ai piedi del Monte Shasta, ha cambiato per sempre la sua vita.
Da quel momento Aidan ha intrapreso il “Cammino del Gong,” (Way of the gong) che gli ha fatto fare il giro del mondo tre volte, collaborando spesso con Don e conducendo workshop e concerti in ogni angolo del pianeta.
Mike Tamburo, musicista e terapeuta americano, si distingue per la sua profonda connessione con gli strumenti a corda e i gong. La sua abilità nel combinare diverse tecniche e strumenti musicali crea esperienze sonore uniche che ispirano e rigenerano il corpo e la mente.
"Nella sua purezza e semplicità il suono mi affascina, da sempre. Inizio la formazione sui gong nel 2017 in Italia con Christof Bernhard e a seguire con Don Conreaux, Aidan McIntyre, Jens Zygar, Sheila Whittaker. Come studioso di tecniche di suono e vibrazione ho voluto espandere le mie possibilità espressive con i gong realizzando mallette e flumi per suonarli al meglio, così dal 2018 nasce il progetto Lunamallets che ha visto la creazione di nuovi strumenti per suonatori, costruttori di gong e operatori sonoro-vibrazionali. Realizzo eventi sonori, Bagni di Gong, come GongWave insieme alla mia compagna, arricchendo la mia formazione con training e collaborazioni."
"inizio il percorso formativo nel 2015 conseguendo l’Advanced Gong Master Certificate. Studio ed approfondisco negli anni ed ancora oggi tematiche legate alla suono terapia, astrologia, transiti planetari e sciamanesimo. Con oltre 40 corsi organizzati, più di 630 persone formate ed oltre 150 eventi all'attivo mi dedico oggi sempre di più alla formazione sia in Italia che all’estero. Collaboro attivamente con grandi maestri del panorama internazionale come Aidan McIntyre (UK), Mike Tamburo (USA) e Jens Zygar (DE) con il quale ho anche partecipato alla realizzazione del film “we all need to gong” premiato all’awareness film festival di Los Angeles nel 2023. In questi ultimi anni ho fondato ITALIAN GONG ACADEMY per dedicarmi alla formazione seria e professionale in un settore dove non sempre è tutto limpido come sembra."
Saremo lieti di dar vita al tuo progetto e di rispondere a tutte le tue domande. Scopri anche il nostro sito dedicato agli eventi www.bagnidigongtorino.it
Copyright © 2023 Italian Gong Academy. All Rights Reserved.